Ho motivo di credere che la nostra generazione sia priva di coscienza e sensibilità rispetto gli strumenti che la tecnica le ha fornito. Scopriamo assieme perché, ma prima facciamo un rapido richiamo che sembra - ahimè - necessario ricordare. Coscienza? Cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1.a. Consapevolezza che il soggetto ha di se stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto. L'articolo comincia così, con una definizione tratta dalla Treccani. Lo scopo è sì provocatorio, ma anche volto a far riflettere. Statisticamente parlando starete leggendo questo articolo a distanza di massimo 10/15 minuti dall'ultima comunicazione Whatsapp. Cosa
Author: Matteo Novelli
Studenti in Azione per valorizzare il territorio
L'associazione studentesca "Studenti in Azione" propone due webinar incentrati sui temi di gestione, valorizzazione e promozione culturale, offrendo la possibilità ai partecipanti di ampliare le proprie conoscenze storico-artistiche e culturali, grazie alla presentazione di alcune realtà e personalità cittadine. Come verrà strutturato Il primo incontro vedrà la partecipazione della dottoressa Paola Tessitore, ideatrice del Modello “Tessere per il Bene Comune” e Direttrice della Fondazione Verona Minor Hierusalem; il secondo incontro sarà tenuto dalla dottoressa Giovanna Residori, la quale illustrerà, come Responsabile Museo, il Museo Miniscalchi-Erizzo. Per maggiori dettagli vi indirizziamo alla pagina ufficiale dell'evento organizzato dall'Università degli Studi di Verona. Segue la locandina
Stars and Shame, intervista a Francesco Palermo
Dopo le svariate lamentele sul 2020, eccoci arrivati a quel 2021 che avrebbe dovuto portare serenità, pace nel mondo, eccetera eccetera (per maggiori approfondimenti basta buttare un occhio sui social) e si cala sullo scenario internazionale un sipario di vergogna proprio sullo stato democratico per eccellenza, almeno teoricamente. Un 2021 inaugurato da qualsiasi canale dell’informazione con titolazioni del tipo “Aria di Golpe negli Usa: assalto al Campidoglio, è subito stato d’emergenza; interviene la guardia nazionale: svariati arresti, feriti ed alcuni morti a causa di armi da fuoco”. Come se tutti i morti a causa della pandemia dello scorso anno non fossero
Didattica a distanza: voce agli studenti
Un anno accademico strano, il 2020, segnato dalla didattica a distanza. Come l'hanno vissuta gli studenti e le studentesse dell'Università di Verona? Lo abbiamo chiesto a loro. di Matteo Novelli Dopo un anno di lezioni telematiche abbiamo chiesto a matricole, studenti della triennale e della magistrale di pronunciarsi in merito. Opinioni che spesso convergono tra loro, ma non sempre; riflessioni e immagini molto profonde e suggestive, da parte di chi l’università l’ha vissuta nella maniera tradizionale e di chi invece ci si è ritrovato dietro ad uno schermo. Segue quindi la nostra inchiesta rivolta agli studenti. Il primo punto su cui li